Ethel Holmer
Scienza On The Road si propone di girovagare per il Metaverso a portare materie ed argomenti inerenti la scienza nelle land italiane. Second Phisycs è un gruppo che svolge attività educativa e divulgativa in Second Life. Immersiva.2Life è un gruppo volto alla promozione culturale e alla realizzazione di eventi quali conferenze, mostre e laboratori.
lunedì 28 settembre 2009
PIEGARE LA LUCE
Ethel Holmer
giovedì 24 settembre 2009
SCIENZA E LETTERATURA

Il progetto è volto alla divulgazone di materie scientifiche tra i residenti del Metaverso e si propone di raggiungerli attraverso conversazioni di breve durata - un'ora e trenta circa – durante le quali i docenti interagiscono col pubblico e lo coinvolgono alla scoperta di argomenti curiosi e stimolanti. I vari relatori affrontano gli argomenti in maniera semplice e divertente in modo da essere apprezzati da qualsiasi tipo di spettatore.
Astronomia, Fisca, Matematica e molto altro...alla portata di tutti!
Giovedì scorso, nella land Roma Centro, Marjorie Fargis ha parlato delle connessioni tra letteratura e scienza.
L’America depressa degli anni Trenta è la matrice culturale ed identificativa della fantascienza che ha il privilegio di essere un genere letterario universalmente accettato.

By Enne Adder
& MalvaRose Rembrandt (camross)
venerdì 18 settembre 2009
LEZIONI DI ASTRONOMIA

Dixit si è soffermato a parlare del pianeta terra, le dimensioni, la forma e la posizione che occupa nello spazio, comparandolo al suo satellite: la luna. Si è quindi addentrato a parlare della rotazione della terra attorno al proprio asse (che determina l’alternarsi giorno/notte) e la rivoluzione attorno al sole che determina l’anno. Ha poi raccontato come sia possibile misurare il diametro della terra anche in modo empirico, così come facevano gli antichi, usando una semplice regola geometrica che consiste nel misurare l’altezza di un albero e la lunghezza della sua ombra.
Andando in un altro luogo, ad un’altra latitudine, cambia la lunghezza dell’ombra dell’albero. Se conosciamo la distanza tra i due luoghi e costruiamo virtualmente due triangoli simili riusciamo a calcolare il raggio terrestre (facendo la proporzione tra i lati dei due triangoli).
Durante la chiacchierata sulla land di Porto Cervo risalto è stato dato anche a come si formano le stagioni e perché durante l’estate fa calco e d’inverno freddo. Tutto ciò dipende dall’inclinazione dei raggi solari. Dixit ha toccato anche un argomento complesso come quello dei solstizi ed equinozi e la processione degli equinozi. Quest’ultimo è il cambiamento de

Il viaggio nel magico mondo degli astri si è concluso con numerose domande poste dal pubblico presente.
Se volete approfondire maggiormente gli argomenti potete seguire il prossimo incontro con Dixit che si terrà venerdì 2 ottobre sulla land di Essenza Italia.
By MalvaRose Rembrandt (camross)
martedì 8 settembre 2009
Matematica e Creatività
"Creatività e matematica": un connubio che non a tutti salta agli occhi immediato.
Il progetto Scienza on the road nasce proprio per promuovere materie di carattere scientifico su Second Life, dove la creatività trova libero sfogo.
E' un progetto itinerante, toccherà tutte le comunità italiane, e lunedì 7 settembre era alla Land Alchimia, dove giliola Allen ha incantato la folta platea di avatar coi suoi enigmi matematici, interagendo col pubblico e dando vita ad un'affascinante conversazione scientifica, per dimostrare che giocando si apprende, ed anche gli argomenti
più ostici diventano divertenti e alla portata di tutti.
Scienza on the road è un progetto nato dall'inventiva dei gruppi SecondPhysics e Immersiva: ne fanno parte giovanna Delphin, Talete Flanagan, Merlino Mayo e Dixit Writer, e si esprime attraverso eventi, arte, musica e percorsi educativi virtuali.
"La matematica scolastica è spesso considerata fredda e razionale - ha detto giliola Allen - eppure l'arte si lega
alla matematica". Prova ne siano i frattali.
Cosa sono? La definizione più semplice è una figura geometrica in cui un motivo identico si ripete su scala continuamente ridotta.
Ciò vuol dire che ingrandendo la figura si otterranno forme ricorrenti e ad ogni ingrandimento appariranno nuovi dettagli.
Contrariamente a qualsiasi altra figura geometrica un frattale, invece di perdere dettaglio quando è ingrandito, si arricchisce di nuovi particolari.
Giliola ha mostrato numerose textures per dare un'idea più precisa: le figure realizzate coi frattali esplodonoletteralmente in mille particolari e mille colori. Tante opere su Second Life sono state realizzate in questo modo,moltissimi artisti ne fanno largo uso.
In questo modo si sviluppa la creatività di ognuno. E qui è stato chiesto il primo intervento al pubblico, una definizionedi creatività.
Alcune definizioni sono state illuminanti. E' stato detto "La creatività è il creare con il noto e dare significato nuovo all'insieme di cose note", oppure "Dare forma alle proprie emozioni", e ancora "Irrazionalita' espressa con raziocinio".
La definizione data da giliola Allen è stata "collegare vecchi concetti in modo nuovo; produrre idee.
E' una delle nostre facoltà mentali, che spesso dimentichiamo di utilizzare, ma siamo tutte persone creative".
Per dimostrare la sua tesi, il primo test creativo sottoposto al pubblico è stato "La stella nascosta", di Samuel Loyd, uno dei più grandi maestri di giochi matematici. E' stato mostrato un pannello che riproduceva un insieme a prima vista caotico di angoli grigi e bianchi: eppure, nel caos, è nascosta una stella a 5 punte, perfetta.
C'è chi riesce a trovarla in pochi minuti, chi in ore, chi in due giorni, e c'è chi non la trova mai.
Una volta individuata però, non si perde più nell'insieme caotico: la stella rimane visibile per sempre negli occhi di chi l'ha trovata.
La platea di Alchimia si è cimentata con entusiasmo e alcuni, sorprendentemente bravi, hanno comunicato in IM la soluzione a giliola. Altri hanno impiegato molto più tempo, altri ancora hanno rinunciato, non senza rabbia.
Altro test creativo, l'esercizio dei 9 punti: 9 pallini, disposti su tre file, tre per ogni fila, da unire con 4 linee rette senza toccare lo stesso punto due volte, e senza staccare la penna dal foglio, o il mouse dallo schermo, in questo caso. Qui giliola Allen è stata più magnanima che non con la stella nascosta, ed ha fornito in tempo reale la soluzione.
L'esercizio dei 9 punti invita a uscire dagli schemi, ha detto: quando siamo piccoli siamo molto creativi, poi diventando grandi ci confiniamo entro certi schemi, entro certe regole, e alla fine ci limitiamo.
E ancora, è stato chiesta la differenza tra creatività e fantasia. Se la creatività è un'arte, che si esprime attraverso l'unione di fantasia e realtà, dando forma ad un pensiero, alla libertà di esprimersi, distaccandosi dal quotidiano, modificando anche la realtà, la fantasia è invece un'invenzione, è immaginazione, un'astrazione impossibile.
Alla fine, ha spiegato giliola Allen, la creatività è comunque reale, e proprio per questo limitata, nel senso più stretto del termine, proprio perché necessità di praticità. La fantasia invece rimane quasi sempre un pensiero.
Affascinante anche la definizione di persona creativa fornita da giliola: è, tra le altre cose, una persona energica, ingegnosa, indipendente, appassionata, esigente con se stessa, curioso, dinamico, audace, meticolosa, anticonformista, risoluta, instancabile.
Ma quanti tra noi non si riconoscono in almeno alcune di queste definizioni? In ciascuno di noi, quindi, può davvero nascondersi un creativo.
Ethel Holmer
foto a cura di Thorrens Emmons e Ladyw hyun